Il Baricentro Sconcerto
Il Baricentro Sconcerto' title='Il Baricentro Sconcerto' />BOLZANO, 11 giugno 2009 Agli splendidi Pionieri della Tridentina Con il cuore colmo di commozione e di orgoglio, desidero esprimere a voi tutti i miei pi sentiti. La storia dellAlbania dal 1. Il tema dellidentit nazionale e tutto ci che implica un argomento centrale nel dibattito pubblico albanese. Il regime comunista di Enver Hoxha e lordine internazionale in cui era inserito sembravano aver delineato i confini politici nonch la morfologia sociale e culturale dellAlbania. Tuttavia gli anni Novanta hanno velocemente destituito lequilibrio politico e psicologico di quel mondo del quale ora restano solo spettri e ombre. Il periodo di transizione che segu al crollo del regime fu non meno traumatico dei precedenti anni di dittatura. Storia del rock progressive italiano anni 70, pop italiano, prog band, prog rock. European Rare Vynil record shop. Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedic il 30 aprile 1477 un. Il tema dellidentit nazionale e tutto ci che implica un argomento centrale nel dibattito pubblico albanese. Il regime comunista di Enver Hoxha e lordine. Etimologia. Il nome, correntemente usato negli studi sul Vicino Oriente antico, deriva dalla tradizione biblica, secondo la quale deriverebbe a sua volta da Elam. Gli anni Novanta furono per gli albanesi, cos come per altri popoli balcanici, anni drammatici e violenti che hanno aperto la possibilit a nuove configurazioni politiche degli stati forzando dunque gli attori a modificare la propria concezione dellidentit nazionale. Il dramma della transizione albanese giunse allapice nel 1. Congiuntamente, la dissoluzione della Jugoslavia e lemersione di un corollario di Stati confinanti allAlbania in cui vivono numerosi albanofoni ha riaperto ci che tra la fine del XIX e linizio del XX secolo era nota come la questione albanese. Questo articolo cerca di analizzare in quale modo il periodo di transizione e la nuova situazione politica nei Balcani occidentali sta condizionando la ricerca di una nuova forma di identit collettiva in Albania. La mia riflessione parte dallanalisi di un libro pubblicato recentemente. A ottobre del 2. 01. Mustafa Nano, sostiene la tesi che esistono due dimensioni culturali e linguistiche parallele, quella dei geg nel nord del Paese e quella dei tosk nel sud. Il fiume Shkumbin il confine naturale che tiene separate le due realt. Lautore afferma che gli intellettuali albanesi e i regimi che si sono alternati nellarco di un secolo dindipendenza hanno tentato di oscurare lesistenza di queste due parti temendone effetti scismatici che avrebbero leso al consolidamento dello Stato. Of Mice And Men Themes here. Secondo lautore questa politica avrebbe per richiesto molti sacrifici. Negando che la propria coscienza nazionale sia per natura composta da due emisferi Shllaku 2. Lidea che lidentit albanese sia costituita dallelemento geg e da quello tosk risale ai primi studi albanologici Von Hahn 2. Tuttavia gli studiosi albanesi non hanno mai considerato le differenze regionali in senso marcatamente dualistico come invece fa Nano. Prima di cercare di analizzare pi a fondo le ragioni che possono avere spinto lautore a scrivere su questo tema, credo che sia necessario eseguire un analisi tecnica del libro, ovvero esaminare la qualit dei suoi contenuti. Giroscopio.jpg' alt='Il Baricentro Sconcerto' title='Il Baricentro Sconcerto' />Riguardo a questo aspetto, gi dalle prime righe si evidenziano parecchi limiti. Nellintroduzione lautore ci fa sapere di averlo inviato in stampa dopo soli quarantacinque giorni, un tempo molto breve che non poteva bastare per passare in rassegna una bibliografia sufficientemente studiata per un tema complesso come questo. Inoltre, non chiaro se Mustafa Nano considera i geg e i tosk due popoli distinti o due varianti dello stesso. Il termine etniaetnico utilizzato per definire i due gruppi, ma anche per designare realt sociali molto pi piccole come ad esempio la popolazione della sua regione natia Skrapar. Quando lautore cerca di dare conto delle presunte differenze culturali e attitudinali tra i geg e i tosk, lo fa citando un suo articolo del 2. Egli fissa le differenze tra i due gruppi in una serie di antinomie speculari e complementari come segue Ai geg piacciono le armi ai tosk il denaro i geg sanno fare la guerra, i tosk sanno fare propaganda i geg sono orgogliosicoraggiosi trima, i tosk sono aperti di mente i geg sono astuti, furbi e fermi, i tosk intelligenti, cio pragmatici e corruttibili i geg amano la vita rapsodica allinterno della famiglia, i tosk preferiscono la vita sociale fuori casa i geg vivono per lonore, i tosk per un po di divertimento i geg sono fanatici, i tosk sono dissoluti i geg incarnano le virt nazionali, i tosk le virt civili i geg sono votati allauto giudizio sorretto da codici morali, i tosk preferiscono sottoporsi allautorit di un organo amorale come lo Stato i geg vedono con sospetto la modernit, i tosk vedono con sospetto la tradizione i geg sono tradizionalisti, conservatori a perfino reazionari, i tosk sono progressisti, liberali e rivoluzionari i geg sono zogollian i toskfanolian con i geg ci puoi costruire una nazione, con i tosk la democrazia di uno Stato di diritto i geg sono di destra e i tosk di sinistra. Nano 2. 01. 3, 5. Questo brano rivela il tentativo da parte di Mustafa Nano di dipingere un quadro bilanciato di chiaro scuri al fine di rendere limmagine di un unico organismo composto da due parti integranti. Tuttavia, come ho gi detto, la serie di caratteristiche che egli elenca rappresenta una visione stereotipata dei due gruppi e ogni tentativo di risalire a questi attributi attraverso uno studio empirico darebbe scarsi risultati, almeno ch, tale ricerca non fosse disposta a fare abbondanti forzature. Il libro diventa a mio avviso pi interessante nel capitolo conclusivo quando si sofferma sulla questione linguistica. Si tratta dellunico argomento su cui possibile condurre unanalisi delle differenze regionali su dati oggettivi. Il bisogno di affrontare questargomento si deve inoltre a necessit pratiche che sono legate agli sviluppi politici recenti nella regione. Per favorire la creazione di uno spazio culturale albanese e facilitare le comunicazioni tra gli albanofoni che vivono dentro e fuori i confini dello Stato albanese pu essere utile ricalibrare la lingua standard. Lautore per sostiene una risoluzione a dir poco dispendiosa, quella cio di creare un altro standard geg da utilizzare, se si preferisce, in alternativa allattuale standard tosk Nano 2. Mustafa Nano era consapevole che il libro non sarebbe stato molto gradito al pubblico poich invita a riflettere sullintegrit socio culturale degli albanesi. Per questa ragione egli ci tiene ad assicurare che il suo lavoro dettato da un impulso patriottico ed disposto a rinunciare simbolicamente al suo retaggio tosk per abbracciare lidentit geg. Un jam geg Io sono geg si legge sulla copertina, ma allinterno del libro lautore sottolinea diverse volte ci che tutti gli albanesi sanno ovvero che originario di Skrapar, dunque un tosk. Le buone intenzioni non gli hanno evitato limpatto con numerose critiche negative per aver toccato un argomento molto difficile, e che, come giustamente egli afferma, stato evitato dalla storiografia ufficiale. I geg e i tosk secondo lopinione di alcuni commenti fatti a proposito del libro di Mustafa Nano. Dal momento che il libro ha suscitato diverse reazioni da parte del pubblico, credo sia interessante osservare alcune opinioni fatte da lettori di alcuni quotidiani albanesi online quando questi hanno anticipato alcuni contenuti. Si pu in tal modo cogliere unidea, seppur limitata, circa la predisposizione di alcuni albanesi rispetto al tema e al modo in cui lautore la concepisce. Ci che mi interessa maggiormente capire se coloro che hanno lasciato dei commenti percepiscono o no lesistenza di due identit parallele geg e tosk. Ho potuto raccogliere commenti da gazetatema. Battisti fascista Proviamo a parlarne. Nella met degli anni 7. Lucio Battisti non sortirono affatto dalla pruderie di qualche estremista malinconico furono semmai la logica risultante di un percorso che affondava le sue radici nellimmediato dopoguerra, quando le lotte per la supremazia politica avevano diviso la nazione in due formazioni opposte, DC e PCI, emarginando per unampia fetta di militanti, operai ed ex partigiani la cosiddetta resistenza tradita che avrebbero voluto proseguire la lotta armata per arrivare a governare il paese. Considerandosi la parte sana della societ opposta ad una borghesia corrotta e parassitaria, essi non solo si rifiutarono di riconsegnare le armi una volta terminato il conflitto mondiale, ma nel corso della storia si sarebbero pi volte riorganizzati in gruppi operativi istituzionali e non che avrebbero profondamente segnato gli anni successivi alla liberazione. La loro ascesa politica alla fine degli anni 6. Stato che vedeva nei gruppi filocomunisti un serio pericolo sovversivo, sia la loro definitiva frattura con i due grandi partiti guida dello Stato italiano. In particolare, la deriva a sinistra rispetto al PCI avr leffetto di radicalizzare la gi preesistente incompatibilit con la destra rendendola definitivamente irreversibile. Chiunque tent di accostare analiticamente o praticamente i due fronti, venne relegato ai margini del proprio partito Rauti o vi caus traumi laceranti il compromesso storico di Berlinguer. In un simile contesto dunque, definire qualcuno fascista, non significava soltanto attribuirgli un colore politico, ma determinarne un preciso status socio relazionale che abbracciava tanto la sfera ideologica quanto quella comportamentale. In poche parole, nellottica di un comunismo nostrano che malgrado sforzi imponenti non riusc mai a spiccare il volo, fascista era colui che remava contro la rivoluzione, che attingeva alle idee pi innovative per trasformarle in merce, che anteponeva il privato al collettivo, che svendeva al potere la propria e laltrui conflittualit. Fascismo equivaleva a opportunismo, qualunquismo, massoneria, squadrismo, stragismo, padronato, incontraddittoriet, conservatorismo, falso populismo, ostentazione, servlismo, doppiogiochismo, razzismo, omofobia, sessismo, corruzione, vigliaccheria, violenza, collusione, asservimento e in questottica, non era affatto difficile trovare dei bersagli tra cui Lucio Battisti fu sicuramente tra i pi ovvi. Non a caso, ancora oggi non raro incappare in dibattiti quali Ma Battisti era fascistaCertamente, considerando lo scacchiere politico odierno, dare oggi una risposta a questa domanda potrebbe sembrare poco stimolante se non addirittura inutile, ma allepoca del personale politico fu una questione di primaria rilevanza. Con quale atteggiamento devo pormi rispetto a questo artista. E politicamente corretto ascoltare Battisti. Qual il valore rivoluzionario o controrivoluzionario dei suoi testi erano domande che non era infrequente leggere nelle pubblicazioni del movimento e da cui potevano sorgere veri e propri conflitti il tutto, anche se lo stesso Battisti ammise apertamente di non interessarsi di politica ne tantomeno di andare a votare. Com noto, il dibattito non port mai a una risposta esaustiva, data anche e soprattutto la ritrosia del cantante reatino di sbilanciarsi su questo punto ma sicuramente, coloro che lo ritennero di destra non mancarono mai farne pesare il qualunquismo politico, cosa inconcepibile negli anni 7. Due poi furono le ulteriori accuse altrettanto gravi lopportunismo che Battisti dimostr nelle sue produzioni attingendo di volta in volta ai generi pi in voga e la misoginia che traspariva in maniera pi o meno lampante dai testi di Mogol, atteggiamento mai perdonato, ad esempio, dal movimento femminista. Tre imputazioni dunque sufficienti a definire Battisti fascistaPer lepoca si, senza dubbio, al punto che molti critici e giornalisti si buttarono a pesce sul fatto gettando benzina sul fuoco. Ricordiamo la celebre fotografia in cui Lucio faceva il saluto romanoin realt si dice che stesse dando il La allorchestra, ma ci sono molte altre versioni, i famigerati campi di braccia tese, il mare nero di Non Francesca, i presunti arrangiamenti per un lavoro di. Fabrizio Marzi che di destra lo era eccome, fino ai paventati finanziamenti ai gruppi neofascisti di cui qualcuno pare abbia i documenti, ma che per nessuno ha mai visto. Al di l delle illazioni e di miti comunque, Battisti ebbe sempre un rapporto contraddittorio, o per meglio dire un curioso non rapporto con il movimento e con le avanguardie non partecip mai ad alcun festival alternativo, non si sbilanci e and dritto per la sua strada. La sua arte contribu sicuramente ad elevare la musica italiana ma, si badi bene, solo una certa fascia quella pi vicina al mercato e allairplay. Non fu quindi un artista Prog e in ogni caso gest la sua conflittualit sempre in maniera solupsistica, fatto anche questo non condivisibile da una certa parte del movimento. Anche se a posteriori buona parte della critica si lav le mani sullargomento asserendo che Battisti era semplicemente uno che si faceva i fatti suoi, c chi come Pierangelo Bertoli non ebbe dubbi Non c bisogno di dimostrare se Battisti fosse un fascista o meno.